Stanotte si sono tenuti i Golden Globes, quale momento migliore per parlare di film?
L’avevo detto un mesetto fa: grandi film in uscita a Natale ma ancora più grandi quelli post vacanze.
“The Imitation Game”
di Morten Tyldum
con Benedict Cumberbatch, Keira Knightley
Ho visto questo trailer al cinema circa una ventina di volte negli ultimi due mesi, e mi sono emozionata tutte e venti le volte. In un paio (ok un po’ di più..) mi sono anche commossa.
L’interpretazione di Benedict Cumberbatch (che inizialmente doveva essere del mio adorato DiCaprio) sembra impeccabile.
Sabato sera giudicherò di persona.
Questa di Alan Turing è solo una delle tante biografie trasposte sul grande schermo negli ultimi mesi. Tutte incredibilmente e sorprendentemente valide, e nei prossimi mesi ce ne aspettano tante altre (prima fra tutti quella di Martin Luther King), ma in questa io ci vedo quel qualcosa in più, messo forse più dall’attore che dalla storia.
“American Sniper”
di Clint Eastwood
con Bradley Cooper, Sienna Miller
Probabilmente il film più atteso di inizio 2015.
Nelle sale si trova sempre un film il cui combo regista-attore protagonista vale da solo il biglietto del cinema, in questo caso il film è questo.
Ennesima storia vera, ricca di pathos e momenti forti (a volte eccessivamente) – fonte R., che è andato a vederlo senza di me.
“Big Eyes”
di Tim Burton
con Amy Adams, Christoph Waltz
Tratto da una storia vera (un’altra, sì), strano, per un Tim Burton. Ma quel tocco di magia e fantastico che lo caratterizza non lo abbandona comunque mai.
Non ha avuto molto successo negli USA, anzi. Ma Amy Adams ha vinto giusto stanotte il Golden Globe come miglior attrice protagonista (in una commedia).
“The Water Diviner”
di Russell Crowe
con Russell Crowe, Olga Kurylenko
Ecco l’altro grande atteso (almeno, da me).
Dal trailer mi ricorda (a tratti) un po’ “Un’ottima annata – A good year“.
Crowe non è uno di quegli attori prezzemolini onnipresenti sulle scene, ma quando torna, fa il botto. Ho grandi aspettative per questo film.
“Paddington”
di Paul King
con Hugh Bonneville, Nicole Kidman
Questo simpatico orsetto peruviano poi naturalizzato inglese grazie ad una famiglia pronta ad accoglierlo, è uscito nelle sale a Natale. Sicuramente adatto alle feste, purtroppo appena passate. Avrei tanto voluto vederlo, ma, come ho già scritto un mesetto fa per i film in uscita a Natale, c’era troppo sale in pentola e vederli tutti era oggettivamente impossibile (per quanto io ci abbia provato).
Deve essere una storia molto dolce, resa ancora più d’atmosfera grazie alla fotografia dall’allure romantico. Nonostante il periodo natalizio sia passato, vorrei comunque vederlo. In una serata intima tête-à-tête con R. potrebbe trasmettere la stessa magia. Devo solo convincere di questo anche lui.
Degli ultimi tre film ho ben poco da dire, mi sono piuttosto indifferenti:
“Come ammazzare il capo 2”
di Sean Anders
con Jason Bateman, Charlie Day, Jennifer Aniston, Jamie Foxx
Guardando la scheda di questo film mi sono accorta di non aver visto nemmeno il primo. La verità è che mi intriga ben poco, nonostante la presenza di quella che ho sempre considerato la donna più bella esistente, fin da quando ero piccola e mio fratello non mi faceva vedere Friends perché ero “troppo piccola” (simpatico..): Jennifer Aniston.
I suoi film li ho sempre visti fondamentalmente sempre e solo perché c’era lei, non ha mai fatto ruoli eccessivamente impegnativi, ma li apprezzo sempre.
Questo, invece, mi è entrato da un orecchio e uscito dall’altro, senza che me ne accorgessi. L’italiano medio sicuramente apprezzerà, io lo vedrò quando passerà su Sky. Forse.
“I Cavalieri dello Zodiaco – La leggenda del Grande Tempio”
di Keiichi Sato
Un film d’animazione giapponese: questo basta per fermi dire che proprio, no.
“Ouija”
di Stiles White
Un horror ogni tanto da far uscire nelle sale è, più che voluto, dovuto. Per quanto mi riguarda, con questo genere ho sempre avuto un rapporto di amore-odio. Sono letteralmente terrorizzata da questo tipo di film (sono una fifona, sì, non si era capito, vero?!), ma allo stesso tempo ne sono attratta. Anche se, col tempo, mi sono accorta che sono tutti uguali, e ho capito che, se la conseguenza era non dormire per giorni, vedendo sempre la stessa solfa, non ne valeva poi tanto la pena.
Vivi che non si fanno i fatti loro ed entrano in contatto con dei morti, che gli fanno qualche malocchio complicandogli la vita e cercando anche di ucciderli: innovazione pura.
Qui termina la lista dei film attualmente nelle sale e, dando un occhio alle prossime uscite, non vedo filmoni presenti. Posso finalmente respirare e uscire a fare serata come i ventitreenni normali. Yo.
American sniper visto. .. davvero bellooooo
"Mi piace""Mi piace"
È un’opinione piuttosto diffusa! Ha tutte le basi per piacere anche a me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te lo consiglio 🙂
"Mi piace""Mi piace"