Ok, in giro spopolano Gift Guide come se piovesse, ma è Natale e siamo nel terzo millennio ormai inoltrato. Questo, oltretutto, è il mio periodo preferito dell’anno e non potevo non infilarmi anch’io in questa bolgia.
Ho intenzione, però, di fare qualcosa minimamente originale, lasciando liste di pigiami natalizi e candele profumate a qualcun altro.
Tra oggi e settimana prossima volevo consigliarvi qualcosa secondo il mio gusto personale, senza andarlo a raccattare da internet, e volevo partire proprio da un posto pieno di ricordi e che ultimamente sto amando davvero tanto: la libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele.
Un regalo evergreen e “controcorrente” con i tempi ultra tecnologici è sicuramente un bel libro fatto bene. Io amo regalare libri, di ogni tipo: mi piace sceglierli in base ai gusti della persona a cui devo regalarlo: sono poche le cose in grado di urlare “guarda quanto ti conosco” quanto un libro!
Ricordo che durante gli anni del liceo quando bigiavo da scuola (ahi ahi ahi.. :P) andavo a fare colazione e poi mi rifugiavo qui, perché era l’unico posto che apriva prima delle 10. Allora mi immergevo nei libri: anche se saltavo scuola, almeno facevo qualcosa di utile e creativo!
Poi, quest’anno ha chiuso per qualche mese e quando ha riaperto era totalmente rinnovata, entrarci è più che un piacere: un toccasana per lo spirito!
Vorrei evitare di fare la lista della spesa, ma concentrarmi su un paio di libri per genere, quelli che conosco o che mi intrigano di più, per darvi la giusta ispirazione!
MODA:
Parto dal campo per cui stravedo: la moda. Ogni volta mi perdo tra i libri di Dior, ed è proprio da Dior che voglio partire.
Sono usciti molti libri della Maison, tutti validissimi, ma se dovessi scegliere (ascolta bene R.) punterei su questo firmato Patrick Demarchelier (uno dei grandi fotografi che hanno fatto la storia della moda), perché unisce la mia devozione verso questo brand con l’altra mia passione, la fotografia:
Prezzo: 100€ (tondi tondi!)
Ma guardandovi intorno troverete molti altri libri Dior, come The Perfumes (Les Parfums in francese), tra cui alcuni targati proprio Mister Christian Dior.
Praticamente tutte le case di monda hanno fatto uscire almeno un libro che racconti la loro storia, la scelta è vastissima: Kenzo, Louis Vuitton, Chloé, e chi più ne ha più ne metta.
Ma oltre ai singoli brand, ci sono ovviamente moltissimi altri libri più generali o incentrati sul singolo capo o accessorio, ne troverete a bizzeffe sulle scarpe, per esempio. O Vogue, poteva mai mancare un libro per il fashion magazine per eccellenza?
Riassumere in un libro quello che è la moda è impossibile, ma forse il più completo tra tutti è “The fashion book“, che ingloba quasi 200 anni di storia della moda!
Prezzo: 49,95€
FOTOGRAFIA:
Ora, l’altra mia grande passione.
Qui ve li consiglierei davvero tutti, scegliere è praticamente impossibile, sono tutti bellissimi ma ognuno ha una particolarità, un qualcosa che lo rende unico e magico, ma se proprio devo, punterei su “Life. I grandi fotografi”
Prezzo: 29€
“Parigi, Magnum.
Il ritratto di una città vista dai fotografi Magnum” uscito da pochissimo.
Prezzo: 41,65€
e “New York. Portrait of a city.”
Prezzo: 42,49€
I libri che illustrano città con racconti di famosi fotografi sono forse i più belli in assoluto. Ce n’è per ogni tipo. quelli di Reuel Golden sono i miei preferiti, proprio quello di New York l’ho regalato a R. per il suo compleanno (per il mio lui mi ha preso “Paris + Klein” del famosissimo, appunto, Klein. Dovevo prenderlo come segno.)
Recentemente è uscito quello dei fotografi Magnum di Parigi (la mia città del cuore, non si era capito? Non ne parlo mai!) che mi ha stregato.
ARTE, ARCHITETTURA, DESIGN:
Due ambiti a me meno familiari degli altri, ma sbirciando nell’Arte, oltre a libri sulle varie correnti artistiche e alle biografie di artisti e pittori come Van Gogh, ho trovato questo libro:
“E questa la chiami arte?”
Prezzo: 21,17€
Racconta la storia delle grandi opere moderne: sicuramente più simpatico e appetibile rispetto agli altri!
Per quanto riguarda l’architettura, invece, l’interior design sta spopolando, e anch’io mi sto avvicinando un po’ a questa “passione” per gli interni. (Sarà che sto invecchiando e la pulizia e l’ordine tipico di una rivista patinata mi attirano sempre di più :P)
Tra tanti, mi ha incuriosito il libro che vedete accanto a quello di Lenny Kravitz, dal sapore vintage. Quanto è carina la copertina?!
“Kitchenalia”
Prezzo: 21,25€
MUSICA e PERSONAGGI dello spettacolo e della letteratura:
Dicevamo, appunto, il libro di Lenny, che oltretutto è stato a Milano un mesetto fa (io volevo andare a vederlo ma stavolta non ho convinto nessuno ad accompagnarmi, frequento troppa gente sbagliata!)
Prezzo: 40,19€
A me piace molto regalare libri di personaggi dello spettacolo, alla fine i nostri preferiti ci influenzano e fanno parte della nostra vita di tutti i giorni!
Per la laurea di Sebastian gli ho regalato Lady Gaga x Terry Richardson (lui stravede per lei), ed era fatto così bene che ero tentata a prenderlo anche per me! Lui quando l’ha aperto si è messo a urlare, gli amici pazzi tutti io.
Ma senza pazzia non sei amica mia!
Da una diva (?) dei nostri tempi ad altre (vere) Dive di altri tempi, con la D maiuscola! Audrey Hepburn e Brigitte Bardot.
“Audrey. Gli anni ’60” Prezzo: 35€
“Brigitte Bardot: The Life, The Legend, The Movies ” Prezzo: 41,65€
Per finire poi con una persona che è entrata nei nostri usi e costumi non solo per il suo mestiere di giornalista ma per le qualità del suo essere donna:
“Oriana Fallaci. In parole e immagini”
Prezzo: 39€
GRAPHIC NOVELS:
Io di fumetti&co. me ne intendo meno di zero, ma persino io conosco Zerocalcare e i suoi libri. L’ultimo, uscito da poco, sta avendo moltissimo successo:
“Dimentica il mio nome”
Prezzo: 18€
NARRATIVA, GRANDI CLASSICI e ATTUALITA’:
Narrativa, la definizione di ‘libro’ per antonomasia. In questa categoria piuttosto che pensare a quello che piace al destinatario del regalo, dobbiamo concentrarci su quello che potrebbe piacergli.
La quantità di libri e autori di narrativa è immensa, impensabile conoscerli tutti! Se magari non vogliamo spendere troppo per un libro più specifico e illustrativo come i precedenti, perché, come abbiamo visto, costano tanto! possiamo sempre ripiegare su uno di questi, da quello di Cracco che puntualmente sotto Natale esce con un nuovo libro (e settimana prossima inizia Masterchef, can’t wait!)
Prezzo: 16€
a qualche trasposizione di film e serie tv
Prezzo: 16,50€
Uno a caso, eheh. Anche di House of Cards, non vedo l’ora che inizi la terza stagione a febbraio!
Per passare dalla satira del New Yorker
Prezzo: 28€
ad, appunto, gli immancabili classici, dai più recenti come Murakami (con un qualsiasi suo libro andate sul sicuro, storie intense che non possono non piacere) e David Grossman ai classici per antonomasia come Cime tempestose, Alice nel paese delle meraviglie, Il conte di Montecristo.
Consiglio: fatevi guidare dal momento. Non è sempre necessario andare a colpo sicuro, a volte è bello anche andare ad istinto! “Va dove ti porta il cuore” no?
RIVISTE:
Last but not least, la Rizzoli ha anche una sezione dedicata alle riviste, ai magazine italiani e internazionali. Un’idea carina per un cugino appassionato di cinema o fotografia o un’amica fashion victim potrebbe essere una rivista famosa in un’altra lingua!
Io avevo adocchiato Vogue Giappone di dicembre con in copertina un abito Dior, ma purtroppo quando sono andata a prenderlo non c’era più!
Fosse per me andrei avanti a parlare di libri per altre tre ore, ma ho un bagno caldo che mi aspetta (ho bisogno di coccole) e molti di voi avranno iniziato già ad annoiarsi a metà post :P.
Buon week end a tutti e che la forza sia con voi.