E siamo alla top ten della classifica stilata da Travel+Leisure delle 20 città più affascinanti degli Stati Uniti.
10. Da San Francisco a Baltimora nel post di sabato, ora alla posizione numero 10 c’è….
New York City, bitches!
Ebbene sì, la grande mela non è al primo posto, a differenza di quanto la maggior parte delle persone viventi possa pensare.
Tappa inevitabile quando si va negli USA, sfondo di circa l’85% di film, telefilm e racconti di ogni genere, della serie: tutte le strade portano a New York.
9. Kansas City:
La “città delle fontane“, grazie al loro suono rilassante, porta a casa il secondo posto per quiete e tranquillità.
Sede della famosissima compagnia di cartoleria (più precisamente biglietti di auguri) Hallmark.
8. Chicago:
(Ex) casa dell’attuale Presidente degli Stati Uniti, conosciuta (purtroppo) per essere tra le città con più violenza in America e tra quelle col tempo peggiore (piove e vento regnano sovrani) è anche (evidentemente) molto altro grazie all’architettura dei palazzi dell’Era Vittoriana e la densità della popolazione, molto variegata.
Sempre a tema film/telefilm, quasi ai livelli di NY, Chicago è tra le mete preferite in cui ambientare le narrazioni (uno su tutti, inevitabile citazione, E.R.).
7.Boston:
La Rivoluzione Americana partì da qui, quindi immaginate l’incredibile storia che trasuda dalle sue pareti.
Sede dei college più prestigiosi del mondo, come Harvard e l’MIT (e delle ultime due stagioni di Dawson’s Creek, ahah!)
Il campus di Harvard visto dall’alto.. un po’ come le nostre università, no?!
6. Portland:
Un fascino dovuto principalmente all’International Rose Test Garden, di ormai quasi cent’anni.
A differenza, invece, dei food truck, fenomeno in grande crescita e ormai arrivato addirittura qui in Italia: scordiamoci dei ‘paninari’ che vendono panini surgelati fuori dagli stati e dalle discoteche, ora si sono diffusi a macchia d’olio veri e propri ristoranti a quattro ruote, che producono cibo di altissima qualità, ognuno diverso dall’altro.
A tal proposito, qualche tempo fa su National Geographic vedevo una docuserie incentrata proprio su questi food truck sparsi negli USA, non avete idea della fame che mi veniva dopo.
5. Washington D.C.:
La capitale della nazione, quindi sede dei vari istituti governativi, uno fra tutti la Casa Bianca.
La quantità di storia presente a Washington è forse imparagonabile per tutte le altre città.
Però, c’è un però, i suoi abitanti sono tra i meno cordiali dell’intero Paese.
Salutatemi Frank Underwood! : P
4. Minneapolis/St. Paul:
Più che città qui si parla di area che gira intorno al Mississippi, e delle due “twin cities” che la formano: Minneapolis e St. Paul.
Al primo posto per la natura, i parchi, le famose Minnehaha Falls, e i giardini, in particolare quello giapponese situato nello zoo.
Entriamo nella top 3..
3. Providence:
Centro economico del Rhode Island e vicina di Boston, è anch’essa sede di alcune delle università più prestigiose al mondo, tra cui la Brown, appartenente alla Ivy League e argomento di forti fraintendimenti e discussioni tra Seth Cohen e Summer…. ma tutto è bene quel che finisce bene, no?
Apprezzata soprattutto per i negozi antichi, le gallerie d’arte e l’originalità dei locali.
2. New Orleans:
Purtroppo conosciuta abbastanza recentemente per l’uragano Katrina che ha letteralmente distrutto la città ed ha portato ad una mobilitazione internazionale fatta di aiuti, gli U2 ci hanno anche scritto una canzone!
La città, però, si è rialzata. Magazine Street, Voodoo Museum, Garden District, i ristoranti e bar che si posizionano al primo posto..
(Ma, e lo scrivo tra parentesi, si è classificata all’ultimo posto per ordine e pulizia. ahi ahi..)
And the winner is..
1. Charleston!
La raffinatezza delle antiche case nell’Ansonborough district, le carrozze con i cavalli.. sembra che si sia fermato il tempo nel South Carolina (costa est), al periodo del proibizionismo e del ballo a cui da il nome, diffusosi, appunto, negli anni Venti.
E’ questa magica atmosfera retrò questo che l’ha premiata come città più affascinante degli Stati Uniti.
Chiudo il post con una chicca proprio sulla vincitrice: Charleston è infatti gemellata con Spoleto, e ogni anno raggruppa tantissimi artisti sia americani che europei grazie allo Spoleto Festival USA.
Si tiene a giugno, cioè fra pochissimo, qualcuno ci va?
(Eh magari..)
Vorrei visitarle tutte!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A chi lo dici!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…magari poterci andare, io ho visitato solo ny e Washington!
"Mi piace""Mi piace"
io nemmeno quelle! 😦
"Mi piace""Mi piace"