Se poco tempo fa avevamo parlato dei personaggi più potenti ed influenti secondo il Time (in cui spiccava Kanye West, ad esempio) oggi parliamo della classifica tutta al femminile according to Forbes: le 100 donne più potenti del mondo.
Ci saranno delle italiane?
1. Il primato se lo aggiudica per la nona volta la più odiata che amata cancelliera tedesca Angela Merkel
2. Hillary Clinton, per chi non lo sapesse attualmente candidata alla Presidenza degli USA.
Anche se, comunque, giusto stamattina leggevo un articolo della CNN in cui le davano il minor numero di consensi dal 2000! Ce la farà ad essere la prima donna a governare gli Stati Uniti?
3. La moglie di Bill Gates (fondatore di Microsoft): Melinda Gates.
4. Janet Yellen, presidente della Federal Reserve Bank americana.
5. Mary Barra, amministratore delegato della General Motors.
6. Christine Lagarde, direttore del Fondo monetario internazionale. (E bellissima donna, oltretutto.)
7. Dilma Rousseff, presidente del Brasile.
8. Sheryl Sandberg, direttore operativo di Facebook, braccio destro di Zuckerberg. Ha un ruolo fondamentale nel campo delle pari opportunità.
Recentemente ha perso il marito per una fatalità (inciampato sul tapis roulant in una vacanza in Messico), la loro storia ha emozionato tutto il mondo.
9. Susan Wojcicki, amministratore delegato di Youtube. In passato è stata vice presidente di Google, robette insomma.
10. Michelle Obama, first lady degli Stati Uniti (ma ancora per poco!).
Ton ten conclusa, eviterò di fare, ovviamente, la lista della spesa contando fino a 100, moltissime le donne a capo di grandi multinazionali che tutti noi conosciamo (come Marissa Mayer, presidente e amministratore delegato di Yahoo!, e Angela Ahrendts, vicepresidente di Apple), di banche internazionali e addirittura di Stati (come Geun-hye Park, presidente della Corea del Sud, e Michelle Bachelet, del Cile).
Ma qualche nome che tutti noi conosciamo li faccio:
Dodicesima, qui sopra, Oprah Winfrey: prima donna dello spettacolo in classifica, definirla influencer sarebbe un eufemismo: negli USA è una vera e propria icona/guru.
Altra donna dello spettacolo, altra icona: Beyoncé alla posizione 21. (Mio personalissimo commento: bah.)
La classifica continua con Anna Wintour (“solamente” in 28esima posizione), Ellen DeGeneres (50esima), Angelina Jolie (54), Sofía Vergara (57, io la adoro!) e addirittura Shakira (81).
(Altro che Beyoncé!)
Poi Ursula Burns, presidente di Xerox, prima donna afroamericana a capo di una multinazionale.
La Regina Elisabetta II, anche quest’anno la più anziana della classifica, ma ancora arzilla: giusto pochi giorni fa è stata avvistata alla guida di un SUV!
E le italiane?
Sono tre.
Federica Mogherini: 36esima posizione, è la responsabile della Politica estera dell’Unione Europea:
Miuccia Prada: from fashion with love. (Posizione 79)
Fabiola Gianotti: direttrice del Cern di Ginevra. 83esima posizione.
Come concludere se non: In Prada we trust.
Ciao.