Ultimamente sto passando moltissimo tempo al cinema, e guardando i film che stanno uscendo sto cercando di organizzarmi per vederne il più possibile. Un’ondata di storie interessanti stanno invadendo le sale ed ho pensato di scriverne, magari può tornare utile a qualcuno!
Essendo la lista chilometrica, ho pensato di dividere il post in due: oggi quelli italiani, domani gli stranieri.
Io, solitamente, sotto le feste non ho un buon momento col cinema: lo studio, e se lo studio è perché lo amo davvero tanto, i cinepanettoni, ovviamente, non li ho mai voluti nemmeno sentire nominare.
Poi Boldi e De Sica si sono separati e l’Italia sembrava un posto un tantino migliore. Con la lista dei film italiani vedremo che non è proprio così, ma la situazione resta comunque migliore dei vari Natali sessisti, svilenti e maschilisti festeggiati in giro per il mondo.
“Il ricco, il povero e il maggiordomo”
di e con Aldo, Giovanni e Giacomo
Loro sono Il trio per antonomasia. Giacomo il ricco, Aldo il povero, Giovanni il maggiordomo, fino a quando i ruoli si invertono.
C’è una frase di un film (- con Seymour Hoffman) che mi è rimasta impressa: “I tuoi anni migliori li riconosci quando li stai vivendo“, ecco, loro i loro anni migliori li hanno già vissuti, sudati e lo sanno: apprezzo molto il fatto che non cerchino di rifilarci i loro spettacoli in ogni salsa sperando di tornare a cavalcare l’onda.
Sanno essere discreti nel loro lavoro, e io comunque li ho sempre apprezzati. Hanno segnato la mia infanzia, e questo film andrò a vederlo, probabilmente con mia madre, senza troppe aspettative se non quella di vedermi i soliti Aldo, Giovanni e Giacomo.
“Ma tu di che segno 6?”
di Neri Parenti
con Massimo Boldi, Ricky Memphis, Vincenzo Salemme
Già quel 6 messo lì, nel titolo, davvero, no. Un corso per spastici che non riescono/hanno voglia di leggere ben tre lettere in più.
Target culturalmente interessante. Probabilmente antropologicamente lo è davvero.
Quello che più si avvicina ai “cari”, vecchi cinepanettoni. Lo boccio a prescindere, non andate a vederlo e se lo fate non leggete più questo blog.
Peace and love.
“Ogni maledetto Natale”
di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo
con Alessandro Cattelan, Corrado Guzzanti, Alessandra Mastronardi, Valerio Mastandrea
Ho visto il trailer una tonnellata di volte al cinema e, sinceramente, mi ha fatto ridere! Nonostante sia una commedia natalizia all’italiana, mi sembra un film senza troppe pretese se non quella di far ridere, e per questo fresco e sincero e, aspetto ancora più importante, un cast NUOVO.
Ogni riferimento è puramente casuale. (Guardare su, guardare giù.)
Nota: Mymovies lo da disponibile solo in 7 sale, ma perché?! Di già? Wtf?!
“Scusate se esisto!”
di Riccardo Milani
con Raoul Bova, Paola Cortellesi
Seriamente, Raoul Bova fa ancora vendere? E’ così anni 2000. Per carità, continua ad essere incredibilmente sexy, ma ora è passato da giovane e bello a filf e bello, a la top list dei filf famosi è già al completo. Brad Pitt, Michael Fassbender, Johnny Depp, eccetera, eccetera, eccetera.
E comunque, io ho sempre preferito Kim Rossi Stuart.
“Un Natale stupefacente”
di Volfango De Biasi
con Lillo e Greg, Ambra Angiolini
Non reperibile.
Ok, scusate, credevo di riuscire ad essere minimamente tollerante e invece non ce la faccio. Salvarne due su cinque è il mio limite.
Fortuna che ora arriva Salvatores a tirarci fuori dalla spirale dei film natalizi.
“Il ragazzo invisibile”
di Gabriele Salvatores
con Ludovico Girardello, Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio
Ho tenuto il meglio per ultimo.
Ambientato a Triste, il film parla di Michele, un adolescente che non sta vivendo i suoi anni più belli proprio il più felicemente possibile: orfano di padre, a scuola viene preso in giro e la ragazza che gli piace non se lo fila. Ah, che novità!, direte voi. E invece sì, perché poi scopre di avere un potere che cambierà tutto: l’invisibilità.
A giudicare dal trailer, non sembra affatto una produzione italiana. Tanto di cappello per il coraggio a Salvatores (regista che io adoro).
Da vedere assolutamente.
La lista dei film italiani nelle sale in queste settimane è, grazie al cielo, terminata. Striminzita e (quasi) monocorde, ma vi assicuro che i film stranieri (tutti americani) variano nelle tematiche e nei generi, dal mio amato Allen a Ben Affleck, solo uno sarà effettivamente di Natale, (E quello lo aspetto da quando vidi per la prima volta il trailer, due mesi fa!)
Chissà che film è, non ne parla nessuno! 😛