Una domenica di inizio Expo a Milano

Week-end del Primo maggio, io e R. progettiamo di andare a Nizza (ok, io progetto, è che la Francia mi manca sempre immensamente), poi per vari problemi decidiamo di rimandare (..), allora puntiamo per un fuoriporta al Castello di Rivalta, uno dei borghi più famosi e belli d’Italia, in cui io sono già stata a pranzo lo scorso anno.
Ma, si sa, a 35 anni (quasi 36) iniziano i primi acciacchi, e R. ha già iniziato da un po’. Stavolta era il turno del dente, una carie che preme sul nervo, dolori e fiamme e alla fine rimaniamo a Milano.

Premettendo che è la mia città, non parlerò quindi da turista, ma quando vivi ogni giorno una città così grossa e “piena”, ti costruisci inevitabilmente le tue abitudini e lasci da parte molte, moltissime cose.
Ieri ho provato a vederla con occhi diversi: è appena iniziato l’Expo, e, contro ogni mia aspettativa, Milano sembra davvero una grande festa.
Hanno inaugurato la nuova Darsena probabilmente con l’obiettivo di farla diventare una specie di Senna (essere ottimisti va bene ma sarebbe bene anche tenere i piedi per terra), ma è comunque una bellissima iniziativa, ci sono già stata un paio di volte, entrambe le volte con un bellissimo tempo milanese…
Processed with VSCOcam with c6 preset
IMG_6161
Abbiamo pranzato lì dietro, da Taglio circondati da francesi e americani, mi sembrava di essere in un bistrot parigino leggermente meno raffinato, o comunque senza quell’allure che distingue Parigi dal resto del mondo.
E’ stato consigliato dal New York Times come uno dei dieci posti in cui mangiare a Milano, qui spiegato il flusso di stranieri.
IMG_6155
Processed with VSCOcam with c6 preset
IMG_6146
IMG_6151
R. ha preso uova strapazzate e una crema di fave bio (squisita) con cicoria stufata, mentre io (ovviamente) salmone. Addirittura ho preso il sandwich, che io non prendo MAI perché non sono capace a mangiare. Eh oh.
La salsa (un centrifugato di mele, carote, sedano e zenzero) era incredibilmente raffinata e gustosa, la più buona che io abbia mai mangiato. Davvero!
Abbiamo passeggiato, fatto toccata e fuga da Kiehl’s e in Rinascente (:P) ma di questo ne parlerò nei prossimi giorni..

IMG_6234
FullSizeRender-2
Quello che mi ha sorpreso, e riprendo quello che ho detto all’inizio, è l’incredibile clima di festa che si respira in ogni angolo di Milano, che di solito è spesso persa dentro se stessa.
Ovunque installazioni, iniziative per i turisti e personale informato.
IMG_6166
IMG_6178
Siamo oltretutto andati a vedere la Pietà Rondanini di Michelangelo, gratis per una decina di giorni (con quindici minuti di fila, nonostante lo sconforto iniziale credendo di dover aspettare oltre un’ora visto il flusso di gente..).
E’ stato veramente emozionante, e lo dice da una persona che l’arte classica non la tollera più di tanto.
IMG_6193
IMG_6196
Sull’Expo si possono dire tante cose, è un’iniziativa che riguarda (più o meno) il mondo intero, e inevitabilmente si trascina dietro molti aspetti negativi quali, banalmente, la corruzione o i dubbi sponsor come Coca Cola e McDonald’s, io stessa non sono d’accordo su alcune cose e mi ha anche piuttosto infastidito vedere Milano impreparata fino al giorno prima per poi ritrovarsi a rattoppare i buchi qua e là, ma mi sono trovata davanti una città che io, andandoci tutti i giorni, non avevo mai visto.
Ho finalmente trovato una città viva.
Quindi, a questo punto, ben venga l’Expo e staremo a vedere come procederà.

(Ho evitato di parlare di quanto successo venerdì, perché vedere la mia città vandalizzata in questo modo mi ha letteralmente distrutto il cuore. Sabato sera sono passata per Corso Magenta e Sant’Ambrogio e sembrava un territorio di guerra.
Ma noi (in quanto esseri umani, rispetto a quelle bestie) siamo più forti.)

3 risposte a “Una domenica di inizio Expo a Milano

  1. …sarò a milano in estate per visitare l’expo…
    hai fatto un giro fantastico, anche io amo fare la turista nella mia città!!!
    con le tue foto ho fatto (anche se virtualmente) una meravigliosa passeggiata!
    a presto, Sara

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...